
A proposito di “Tiramisu”
Veneto o Friuli? Il dibattito sulla paternità del Tiramisù – uno dei dolci più conosciuti ed…

Castello di Spessa: Golf & Country Club
È totalmente insolito lo scenario che si può apprezzare arrivando in quest’angolo del Friuli…

Friulano: di nome e di fatto
Il Friulano è un vitigno, largamente coltivato in Friuli-Venezia Giulia. Fino al 2007 era…

Lison e Lison Classico
L’area di produzione del Lison Docg comprende i territori di gran parte dei comuni del Veneto…

Crescente successo dei Bianchi Riserva di Roberto Felluga
Nel pianeta-vino è più di una dinastia. Ma nel Collio, è un mito, consolidato in oltre un secolo di…

Manzoni Bianco: molti abbinamenti
Il prof. Luigi Manzoni, preside negli anni ’30 del secolo scorso della Scuola Enologica di…

Gli ottimi vini liguri a dispetto del modesto territorio
La vite, l’ulivo, gli scogli. La terra e il mare. Con la spaccatura, profonda e unica - ben tredici…

Carpenè Malvolti: 150 anni di valori
Una missione perseguita da 150 anni; tanti ne sono già passati da quando Antonio Carpenè diede i…

Piace ai giovani il Valpolicella Ripasso
Il Valpolicella Ripasso Doc, considerato il fratello minore dell’Amarone, ha visto in questi ultimi…

È tempo di “DiVinNosiola”
Passeggiate tra i vigneti al chiaro di luna, esclusive degustazioni, laboratori di approfondimento,…

Nuovo Spumante per “Le Manzane”
20.10 Brut Millesimato Le Manzane, il prosecco più cool della primavera-estate Bollicine regine di…

Mercati senza confini
Nella selva di internet si muove di tutto. Alla luce del sole e col favor delle tenebre. Se è ancora…

L’Agone
Nomi dialettali: sardina, sardella, sarda L’agone appartiene alla famiglia dei Clupeidae, è…

L’Agone in cucina
L’agone (Alosa fallax lacustris) è un pesce di lago molto comune nei grandi laghi del nord Italia:…

Il Miele in cucina
ll miele in cucina è sempre più utilizzato. Non è solo un valido sostituto dello zucchero.…

Ciro Ambrosio, lo chef napoletano fra tipicità e innovazione
Una nonna che è vissuta con esaltante piacere fra pentole e fornelli. E un papà che ha dedicato…

Mirella Brugnerotto: forme e colori
Estratto dal sito “Comisso e l’arte: Mirella Brugnerotto” [...] Giovanni Comisso fu uomo del suo…

San Biagio
Nel numero precedente si era parlato della strana storia di sant’Antonio abate, passato da eremita…