
Il turista medio è semplice ma esigente
In Italia vi sono consumi che crescono e altri che, in tempi relativamente brevi, calano se non…

Il Molinetto: golf & country a Cernusco sul Naviglio
Quello che colpisce maggiormente arrivando al Golf Molinetto, è di trovarsi all’improvviso in una…

Legittimità degli etilometri
Si è da poco concluso ad Alessandria il convegno dell’A.C.I. in materia di sicurezza. Ma i problemi…

Fiulano: di nome e di fatto
Il Friulano è un vitigno, largamente coltivato in Friuli-Venezia Giulia. Fino al 2007 era…

Franciacorta in Primavera
Visite e degustazioni in cantina, ma anche pedalate e trekking fra le vigne, corsi di cucina e…

Manzoni Bianco: molti abbinamenti
Il prof. Luigi Manzoni, preside negli anni ’30 del secolo scorso della Scuola Enologica di…

Biodiverstià in Vigna
La DOC Merlara si tinge di verde con Green Vision. E’ nata infatti un’intesa tra Consorzio a…

L’Azienda Ress onora l’enologia del Trentino
L’azienda agricola – poco più di sei ettari – ha un nome breve e tagliente. Quello della famiglia…

Gli eredi di Cobelli Aldo e i “classici” del Trentino
Dietro, c’è l’eredità morale e la passione di un uomo per quel suo vigneto difficile e faticoso come…

Il Cirò, figlio nobile della Magna Grecia
Corre il rischio di risultare quasi sempre incompleto un ritratto della Calabria. E questo, anche…

Quando il vino sa di... “tappo”
Tra i più temuti difetti olfattivi che possono interessare il vino, vi è senza dubbio l’antipatico…

Casimiro Maule, l’enologo: rinascita dello Sfursat
Alto, segaligno, una folta chioma bianca, Casimiro Maule rispecchia il suo fisico anche nella…

Il Prosecco solidale de “Le Manzane”
E’ stato Sammy Basso, simbolo della lotta alla progeria, a stappare la prima bottiglia di prosecco…

La “busa” dei Storioni
Talvolta la storia ci vive accanto e non ce n’accorgiamo. Sguscia via lesta. Distratti da tante…

Gli storioni dell acque Italiane
Fu nel 1984 che presi una “sbandata” per gli Storioni. Nell’agosto di quell’anno con un gruppo di…

Ottimo futuro per l’Asiago DOP
Asiago DOP chiude il 2018 con una positiva crescita su entrambe le tipologie. Ottima la performance…

Evviva il cacao
In principio era il “Caccào” parola derivante dallo spagnolo e, quindi, dall’azteco. Poi si chiamò…

Tipicità: all’insegna del buono
Con il Festival di Fermo, dal 9 all’11 marzo va in onda un kolossal esperienziale, l’edizione numero…

Il sentimento del tempo nella pittura di Ennio Finzi
Liberatosi giovanissimo dall’idea che in pittura valesse il principio della correttezza e in…

Col Vetoraz: 25 anni e un grande progetto di valore
Un vino spumante, il Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze che rappresenta il vertice della…