Salta al contenuto principale
loading

Il Finocchio in cucina

di di T.V.

FINOCCHI IN PADELLA

 

Ingredienti per 2 persone:

Finocchi (circa 2) 800 g; Olio Extra Vergine d’Oliva Veneto DOP q.b.; Timo q.b.; Aglio 2 spicchi; Pepe nero q.b.

 

Preparazione:

Per realizzare i finocchi in padella, iniziate lavando i finocchi, poi puliteli tagliando la base del torsolo e i gambi(questi ultimi potete usarli per aromatizzare una zuppa o un brodo). Dividete a metà ciascun finocchio e poi procedete tagliandoli a spicchi . Una volta tagliati i finocchi potete procedere con la cottura: scaldate l’olio di oliva extravergine in una padella con due spicchi di aglio.

Insaporite i rametti di timo, poi aggiungete gli spicchi di finocchi. Aggiustate di sale.

Pepate a piacere e coprite con un coperchio. Cuocete per 5 minuti a fuoco medio (se preferite una consistenza finale più morbida potete proseguire alcuni minuti questa fase di cottura). Muovete la padella ogni tanto per muoverli, senza sfaldarli. Trascorsi i 5 minuti togliete il coperchio alzate la fiamma e cuocete per circa 7-8 minuti fino a farli prendere un bel colore, muovete sempre la padella per una cottura omogenea. Una volta pronti servite ben caldi.

 

 

VELLUTATA AI FINOCCHI

 

Ingredienti per 4 persone:

Finocchi (da pulire) 1 kg; Scalogno 40 g; Zafferano (2 bustine da 0,15 g cad) 0,3 g; Brodo vegetale 300 g, Panna fresca liquida 30 g; Sale fino q.b.; Olio Extra Vergine d’Oliva Veneto DOP 40 g

PER GUARNIRE: Finocchietto selvatico q.b.

 

Preparazione:

Per realizzare la vellutata di finocchi per prima cosa preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Eliminate la base dei finocchi, poi divideteli a metà orizzontalmente e infine tagliateli a fettine.

Mondate e tritate finemente lo scalogno.

In una pentola capiente versate l’olio e lo scalogno, poi salate e stufate a fuoco dolce per circa 5 minuti. Quando lo scalogno si sarà ammorbidito aggiungete i finocchi e rosolate a fuoco medio per una decina di minuti.

Quando i finocchi avranno preso colore, salate e coprite con il brodo.

Mettete lo zafferano in una ciotolina a parte, aggiungete un dito di brodo tiepido e mescolate per scioglierlo.

Versate lo zafferano nella pentola, mescolate e cuocete con il coperchio per circa 30 minuti, sempre a fuoco medio.

Trascorso questo tempo, trasferite il tutto in un boccale.

Frullate con un mixer a immersione per ottenere una purea, poi aggiustate di sale e unite la panna (conservate una piccola parte per la decorazione). Frullate nuovamente per amalgamare e rendere la consistenza omogenea.

Impiattate guarnendo con il finocchietto selvatico e qualche goccia di panna tenuta da parte. La vostra vellutata di finocchi è pronta per essere servita!

 

 

RISOTTO AI FINOCCHI

 

Ingredienti per 4 persone:

350 gRiso Carnaroli; 2 Finocchi (medi); MezzaCipolle dorate; Mezza costaSedano; 2 lBrodo di carne; 30 gBurro; q.b.Olio Extra Vergine d’Oliva Veneto DOP; q.b.Sale; q.b.Pepe nero; 50 gParmigiano Reggiano DOP; 20 gBurro (per la mantecatura)

 

Preparazione:

Preparare questo fantastico risotto ai finocchi è davvero molto molto semplice.

Come prima cosa preparate il brodo di carne. Per accorciare i tempi potete utilizzare anche il dado cuore di brodo.

Lavate e mondate i finocchi eliminando la base legnosa, le infiorescenze verdi e le foglie esterne.

Quindi divideteli a metà e tagliateli a fette spesse mezzo cm. In una pentola dal fondo spesso ponete un filo d’olio e il burro.

Quindi fate scaldare e unite la cipolla e il sedano tritati finemente e i finocchi. Fate stufare il tutto a fuoco dolce per 5 minuti mescolando di tanto in tanto. Unite il riso, salate leggermente, e fatelo tostare per 2 minuti sempre mescolando.

Quando anche il riso sarà ben caldo, toccatelo con un dito per verificarlo, iniziate a sfumarlo poco per volta con il brodo ben caldo.

Mescolate di tanto in tanto fino a portarlo a cottura, serviranno all’incirca 18 minuti. Spegnete la fiamma, unite il restante burro, il parmigiano, una grattata di pepe nero macinato fresco e mantecatelo.

Coprite con un coperchio e fatelo riposare per 5 minuti.

Quindi impiattate e gustatevi il risotto in tutta la sua delicatezza e bontà.

 

 

FINOCCHI AL CARTOCCIO

 

Ingredienti per 4 persone:

Finocchi 600 g; Olive taggiasche denocciolate 100 g; Pomodori secchi sott'olio 80 g; Capperi sott'aceto 30 g; Peperoncino secco q.b., Sale fino q.b.

 

Preparazione:

Per preparare i finocchi al cartoccio per prima cosa lavate i finocchi ed eliminate le estremità, quindi tagliateli a metà e affettateli sottilmente. Conservate i ciuffetti di finocchietto.

Scolate i pomodori secchi dall'olio di conservazione e tritateli grossolanamente.In una ciotola unite i finocchi, i pomodori secchi, le olive e i capperi. Aggiungete i ciuffi di finocchietto tenuti da parte, il peperoncino secco tritato e il sale.

Mescolate per insaporire. Preparate i cartocci: ritagliate 4 fogli di carta forno, poi disponete al centro di ciascuno un quarto dei finocchi conditi.

Infine richiudete il foglio verso il centro così da avvolgere il ripieno.

Attorcigliate le estremità a caramella e trasferite i 4 cartocci su una teglia.

Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 30 minuti.

Trascorso questo tempo sfornate i finocchi al cartoccio e guarnite a piacere con altro finocchietto fresco!

Potete conservarli in frigo per 2-3 giorni protetti da un contenitore ermetico.

COTOLETTE Ai FINOCCHI

 

Ingredienti per 3 persone:

1 finocchio grande (circa 500 g); 300 g pangrattato; 2 uova; 2 cucchiaini curcuma; qb sale e pepe

 

Preparazione:

Tagliate il finocchio a fette spesse circa 1 cm. Sciacquatele velocemente e sbollentatele per una decina di minuti, poi scolatele e lasciate intiepidire. In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe. In un’altra ciotola versate il pangrattato e mescolatelo con la curcuma.

Prendete le fette di finocchio e passatele prima nell’uovo e poi nel pangrattato e disponetele man a mano su una teglia rivestita di carta forno.

Infornate a 200° per 15 minuti, poi girate le cotolette e continuate la cottura per altri 15 minuti circa. Sfornate le cotolette e servitele calde.

 

 

INSALATA DI FINOCCHI

E ARANCE

 

Ingredienti per 6 persone:

Finocchi 840 g; Arance 2; Pinoli 50 g; Uvetta 20 g; Sale q.b.; Olio Extra Vergine d’Oliva Veneto DOP 50 g; Aceto di mele 3 g; Semi di zucca 8.

 

Preparazione:

Per preparare l’insalata di finocchi e arance iniziate spremendo il succo di arancia 1 e mettendo in ammollo con il succo ottenuto l’uvetta: lasciatela rinvenire così per almeno 10 minuti. Nel frattempo sbucciate l’altra arancia e privatela delle due estremità. Fate attenzione ad eliminare la parte bianca amarognola della buccia. Tagliatela a fettine molto sottili che terrete da parte. Procedete lavando e asciugando il finocchio. Appoggiatelo su un tagliere ed eliminate con un taglio netto i gambi e le barbette verdi. Privatelo anche della base e delle foglie esterne più dure e legnose. Poi tagliatene il cuore alla julienne molto sottile aiutandovi con una mandolina. Trasferitelo in una ciotola con acqua acidulata per preservarne il colore fino al momento dell’utilizzo. Ora versate i pinoli in una padella antiaderente e fateli tostare alcuni minuti: teneteli da parte affinché si intiepidiscano.

Nel frattempo l’uvetta sarà rinvenuta: scolatela e tenetela da parte, mentre verserete il succo in un contenitore dai bordi alti, unendo l’aceto. Aggiungete anche l’olio e aggiustate di sale: frullate tutti gli ingredienti con un mixer ad immersione. Dovrete ottenere un’emulsione omogenea. A questo punto avrete pronti tutti gli ingredienti per comporre la vostra insalata: scolate i finocchi e versateli in una ciotola capiente a cui unirete l’uvetta. Aggiungete le arance, insaporendo con l’emulsione che avete ottenuto ed i pinoli. Date una nota croccante versando i semi di zucca e mescolate bene tutti gli ingredienti!

 

 

Tortini di finocchi mediterranei

 

Ingredienti per 4 persone:

Finocchi 250 g; Pomodorini datterini 200 g; Edamer 80 g; Capperi sotto sale 15 g; Olive nere denocciolate 8; Pangrattato 20 g; Burro q.b.

 

Preparazione:

Affettate sottilmente i finocchi utilizzando una mandolina. Lavate i pomodorini e tagliateli a fette sottili. Tagliate il formaggio prima a strisce e poi riducete quest’ultime a cubetti. Prendete ora dei pirottini di alluminio da 10 cm di diametro e con un bordo alto 3 cm. Fondete il burro e imburrate il fondo e il bordo aiutandovi con un pennello da cucina. Ora spolverizzate tutta la superficie interna con il pangrattato. A questo punto potete riempire i vostri pirottini: adagiate sul fondo uno strato di finocchi, poi uno di pomodorini e insaporite con i capperi (precedentemente dissalati) e qualche cubetto di formaggio e le olive tagliate a rondelle. Ora ricoprite con un altro strato di finocchi. Distribuite sulla superficie del pangrattato e un pezzetto di burro. Ponete i vostri pirottini su una teglia da forno e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti, di cui gli ultimi 5 minuti con la funzione grill.

 

 

PESTO DI FINOCCHIO

 

Ingredienti per 4 persone:

1 finocchio grande, tagliato a pezzi e senza il cuore; 1 spicchio d’aglio, 50 g di pinoli tostati; 50 g di parmigiano-reggiano grattugiato; 100 ml di Olio Extra Vergine d’Oliva Veneto DOP; Sale e pepe q.b.; Succo di 1/2 limone (opzionale)

 

Preparazione:

Pulisci il finocchio e taglialo a pezzi grossolani. In una padella a fuoco medio, tosta i pinoli per 3-4 minuti, mescolando frequentemente, fino a quando diventano dorati e profumati. Lasciali raffreddare leggermente. Nel mixer, aggiungi il finocchio, l’aglio, i pinoli tostati, il parmigiano grattugiato e il succo di limone (se lo usi). Frulla il tutto fino a ottenere una consistenza omogenea e grossolana. Mentre il frullatore è in funzione, versare lentamente l’olio, continuando a frullare fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.

Assaggia il pesto e aggiusta di sale e pepe a piacere. Se desideri un sapore più intenso di finocchio, aggiungi qualche foglia del suo ciuffo e frulla nuovamente.

TORTA RUSTICA

AI FINOCCHI

 

Ingredienti per 6 persone:

Pasta brisée rotonda 1 disco; finocchi (al netto degli scarti) 500 gr; prosciutto cotto a cubetti 120 gr; toma dolce piemontese 100 gr; besciamella già pronta 200 ml: burro q.b.:; parmigiano grattugiato q.b., sale q.b.; pepe q.b.

 

Preparazione:

Lava e dividi a metà gli gnocchi, quindi lessali in abbondante acqua bollente salata per 7-8 minuti; una volta ammorbiditi, scolali, lasciali intiepidire e riducili a tocchetti.

Sciogli un pezzetto di burro in una padella capiente, poi fai rosolare i finocchi e il prosciutto cotto a cubetti per circa 5 minuti, mescolando spesso 2. Regola di sale e pepe, e spegni la fiamma. Fodera uno stampo da 24 centimetri di diametro con la pasta brisée, utilizzando la carta forno in dotazione, quindi bucherella la base con i rebbi di una forchetta, per evitare che si gonfi in cottura.

Distribuisci uno strato abbondante di besciamella, già pronta o preparata in precedenza. Aggiungi i finocchi e il prosciutto in modo uniforme, su tutta la base della torta.

Taglia la toma dolce o l'asiago a dadini e uniscila al ripieno. Versa un altro velo di besciamella e cospargi il tutto con il parmigiano grattugiato.

Ripiega i bordi della torta salata verso l'interno, pizzicandoli con la punta delle dita 8, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 30 minuti.

Sforna il rustico quando la superficie sarà visibilmente dorata e i bordi croccanti, quindi lascialo intiepidire e trasferiscilo su un piatto da portata.

Taglia a fette e gustala calda e filante.

q

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici