
Cibo sprecato
Sul fatto che bisogna evitare di sprecare cibo siamo ormai tutti d’accordo e la consapevolezza…

Il paesaggio agrario: i rustici
Il discorso sul paesaggio agrario non sarebbe completo se non si parlasse delle abitazioni di chi…

Prosecco: lotta alla contraffazione
Sistema Prosecco è una società nata nel 2014 dalla comune volontà dei tre Consorzi del Mondo…

Oggi si chiama Friulano
Il Friulano è un vitigno, largamente coltivato in Friuli-Venezia Giulia. Fino al 2007 era denomi…

Sulle terre del Piave
Il territorio compreso tra le province di Venezia e Treviso, ricadenti nel bacino del fiume Piave, è…

Peppe e Prisco Apicella i guru della costa d’Amalfi
“Facciamo vino dalla metà dell’Ottocento, quando a Tramonti ogni famiglia aveva la sua piccola…

E’ la Scuola Enologica di Conegliano...
A volte un vino - ma non uno qualsiasi - finisce per identificarsi a tal punto con un luogo e la sua…

Luoghi fascinosi del bel paese
Il carro tirato da una coppia di buoi procede lento sulla strada bianca. Sul pianale, una mamma…

Nelle terre di Faenza
L’area collinare delle Terre di Faenza (in provincia di Ravenna) svela un paesaggio di raro fascino,…

Vitigni autoctoni da tutto il mondo
Vini eroici che passione. Un’edizione da record e tanta qualità nei 738 vini provenienti da sedici…

Cibi di strada: U. Cappellotto e l’osteria ambulante
È passato poco più di un anno da quando Umberto Cappellotto ha aperto la sua L’Osteria a quat tro…

Toni Buso: tracciando sonorità visive
Tutto il xx secolo è pervaso da una rivoluzione artistica che scardina le fondamenta dell’estetica:…

XXIII Festa del nodo d’amore
Anche quest’anno, per iniziativa dell’Associazione dei Ristoratori di Valeggio sul Mincio, si è…

Il pittore Elio Mazzella fra Pulcinella e fornelli
“La mia scoperta di Pulcinella è antica. Risale all’infanzia. Il camicione bianco e la mezza…

L’avventura di Tignanello che onora L’enologia italiana
Un’improbabile cronologia dei più antichi casati che hanno fatto la storia del vino, vedrebbe di…

La pastasciutta
Riferendosi alla dubbiosa convinzione sull’unità d’Italia, Cesare Marchi, giornalista e saggista…
Taste Vin 5/2016
Archivio
Taste Vin 4/2016Taste Vin 3/2016