
La cucina e’ un’arte
E’ anche dalla cucina che passa una parte dell’educazione, della comunicazioni e degli scambi tra…

L’evoluzione delle abitazioni rustiche
Il paesaggio rappresentato come sfondo di pitture a partire dal rinascimento, è un utilissimo…

Origine e storia del Raboso Piave
Siamo poco sotto le colline di Conegliano, dove la pianura alluvionale presenta un terreno sassoso…

Ribolla Gialla: vitigno autoctono
Il vitigno Ribolla gialla è un antico vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia, coltivato fin…

Borgo Bardolino
E’ stato inaugurato di recente il nuovo complesso ricettivo di Borgo Bardolino delle Cantine…

Continua il mito dell’Aglianico
Quasi non bastasse la filosofia, il teatro, i templi, la mitologia, la poesia epica, la scultura – e…

Alleanze in Cina per il Prosecco doc
Xi’an sceglie di rafforzare l’alleanza con il consorzio Prosecco Doc attraverso un importante…

La cultura del vino deve entrare nelle scuole di ogni ordine e grado
Credo sia tempo che il vino trovi diritto di cittadinanza nelle nostre scuole. Sia primarie che…

Riso Vialone Nano: ricchezza veneta
La risicultura scaligera, per lo più concentrata nelle aree della bassa (Isola della Scala, Nogara,…

50 anni di Fiera del riso
La Fiera del Riso di Isola della Scala (Vr) ha compiuto cinquant’anni. L’evento, che ha celebrato il…

Vola l’export per l’Asiago dop
Il super dollaro mette le ali all’Asiago DOP che, nei primi tre mesi del 2016, ha venduto negli USA…

Autunno gustoso sotto i Colli di Brisighella
La cittadina di Brisighella, splendido borgo medioevale sulle colline in provincia di Ravenna, si…

Le intenzioni più vere
Finché si pensò che la Terra fosse piatta, nell’immaginario comune i mari - raggiunti i suoi bordi…

I colori del “Pinot Nero FVG”
Un regalo d’eccezione che i veri winelovers non vorranno farsi sfuggire. È la proposta per le…

Gli spaghetti
Tra i formati della pasta da fare asciutta, gli spaghetti sono la pezzatura che maggiormente viene…
Taste Vin 6/2016
Archivio
Taste Vin 5/2016Taste Vin 4/2016